Laser Scanner
Il Laser Scanning è una tecnologia per il rilievo di oggetti complessi e in particolare per la documentazione di beni culturali ed ambientali.
L’elevata quantità di dati acquisiti in breve tempo consente di eseguire il rilievo geometrico degli oggetti con un livello di dettaglio e completezza considerevoli.
Il risultato di uno scanning è una nuvola di punti distribuiti sull’oggetto rilevato, in funzione del grado di dettaglio che si è selezionato.
La finalità è quella di creare un modello digitale tridimensionale che rispecchia la realtà e le proporzioni dell’oggetto scansionato, al fine di condurre studi progettuali, di restauro o conservazione.
Grazie alla possibilità di avere coordinate GPS le scansioni tridimensionali possono essere georeferenziate. L'elevata portata permette inoltre di effettuare velocemente scansioni a ampie parti di territorio.
Le applicazioni sono innumerevoli: nel campo ingegneristico e infrastrutturale per la realizzazione di scansioni in tunnel per evidenziare velocemente zone di sottoscavo o sovrascavo, in campo archeologico in esterno o in interno ai fini del restauro e della tutela dei Beni Culturali, nel rilievo di manufatti di grandi dimensioni o porzioni estese di territorio per verifiche e monitoraggi geologici come nel caso di edifici, dighe, cave o grotte, in campo industriale o edile il monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori ai fini di documentazione tecnica e giuridica.
Laser scanner Leica c10
E' uno strumento di ultima generazione in grado di misurare 50.000 punti al secondo, con campo operativo 360°, con portata sino a 300 mt e precisione di 4mm.
E' in grado eseguire contemporameamente prese fotografiche ad alta definizione georeferenziate che consentono una mappatura realistica a colori delle nuvole di punti.
Fra le utility possibili c'è quella di navigare nelle immagini a 360° e ricavare misure reali.
Alcuni interventi